
Nazionalità Italiana
Data di nascita Roma, 26/06/1962
ESPERIENZA LAVORATIVA
1985-2019
DA SETTEMBRE 2019 AD OGGI
Primario Responsabile Unità operativa di Cardiochirurgia Gruppo
Policlinico di Monza – Clinica San Gaudenzio, Novara
DA GIUGNO 2019 A SETTEMBRE 2019
Responsabile della Chirurgia Coronarica ricostruttiva – Cardiochirurgia
universitaria istituto Clinica Sant’Ambrogio – Gruppo San Donato
DA APRILE 2017 AD OGGI
Responsabile U.F. di Chirurgia Coronarica Ricostruttiva
Cardiochirurgia Humanitas Gavazzeni di Bergamo – Lombardia
struttura ospedaliera di alta specialità accreditata con il S.S.N.
DA DICEMBRE 2017 AD OGGI
Professore a Contratto per insegnamento di Chirurgia Cardiaca presso la cattedra e scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Sassari.
DAL 1 SETTEMBRE 2016 AD APRILE 2017
Responsabile della Chirurgia Cardio – Toraco – Vascolare presso ICC – Istituto Clinico Cardiologico – GVM Care & Research – Roma;
DAL 1995 AL LUGLIO 2016
Co-Responsabile U.O. Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare presso
“Maria Beatrice Hospital” di Firenze, GVM – struttura ospedaliera di alta specialità accreditata con il S.S.N;
DAL 1995 AL 1997
Professore a Contratto per corso integrato di “Anatomia ed Istologia” per il Diploma Universitario di Infermiere presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
NEL 1994
Periodo di perfezionamento/fellowship in chirurgia coronarica presso il “Miami Heart Institute” di Miami in Florida – USA;
DAL 1991 AL 1993
Responsabile dell’Unità di Terapia Intensiva Coronarica presso la
Casa di Cura N.S. della Mercede di Roma;
DAL 1990 AL 1995
Cardiochirurgo 1° Operatore presso la Casa di Cura “Quisisana” di Roma , Direttori Prof. Benedetto Marino e Prof. Franco Romeo;
NEL 1990
Adempimento degli obblighi di leva in Aereonautica Militare, come Ufficiale Medico di Complemento (AUC) presso la base militare NATO di Borgo Piave (Latina);
NEL 1985 E NEL 1992
Periodi annuali di perfezionamento / fellowship presso “ The Hospital for Sick Children” di Toronto – Canada.
Direttore Prof. Robert Freedom
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, MASTERS E TRAININGS
Nel 1999:
– Relatore al convegno ANCE “Area Ospedalità Accreditata” sul tema Cardiologia privata accreditata, una realtà emergente: “La rivascolarizzazione chirurgica con riperfusione controllata dell’infarto miocardico in fase acuta” – Brescia.
Nel 2000:
– Relatore alle “giornate cardiologiche Vibonesi ANCE sul tema l’Aritmologia nella ospedalità privata alle soglie del 2000: “Le aritmie in cardiochirurgia e la cardiochirurgia delle aritmie” – Vibo Valentia.
Nel 2006:
– Training al “ Master of valve repair” Herz-und Gefass-Klinik, Bad Neustadt, Germany.
Nel 2008:
– Relatore al congresso XXIV della SICCH – Roma.
-Relatore al Convegno “Il Paziente Cardiopatico tra Scienza e Coscienza”, sul tema “Quando è consigliabile la Rivascolarizzazione Chirurgica “ Campi Bisenzio – Firenze , 25 ottobre 2008.
Nel 2010:
– Relatore al I° Congresso Regionale – Centro Studi Cuore Sicilia “ Controversie e certezze nella pratica clinica oggi “ con la Lettura Magistrale “ Trattamento Chirurgico della Cardiopatia Ischemica: “ La Rivascolarizzazione Arteriosa Coronarica ” 9/10 aprile 2010 Mazzara del Vallo – Trapani.
– Relatore al Congresso “CARDIOREGGIO 2010” sul tema “ Trattamento Chirurgico della Fibrillazione Atriale” 1/2 ottobre 2010 – Reggio Calabria;
– Relatore al Congresso “ La Malattia Carotidea, un Up-Date sul tema
“La chirurgia cardiaca e carotidea combinata “ 13 novembre 2010
– Firenze.
Nel 2011:
– Relatore e docente al Corso di Aggiornamento – Centro Studi Cuore “ I Dubbi del Cardiologo” sul tema “ La Ricostruzione Coronarica “ 10/11 giugno 2011 Gagliano del Capo – Lecce.
Nel 2012;
– Relatore al Tredicesimo Congresso Nazionale “ Giovanni Sodano “ delle Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali – A.R.C.A. sul tema “ Il Punto sulla Terapia Chirurgica della Fibrillazione Atriale “ 25/28 aprile 2012 – Ischia.
Nel 2015:
-Relatore all’evento ‘I dubbi del cardiologo II Edizione‘ sul tema: ‘ La ricostruzione coronarica’ – 9 Maggio 2015- Muro Leccese.
-Relatore all’evento ‘UPDATE IN CARDIOLOGIA E
CARDIOCHIRURGIA’ – Maria Cecilia Hospital Cotignola Gvm Care e Research sul tema: ‘ Il BY-PASS CORONARICO: ESEMPI CLINICI, INDICAZIONI, RISULTATI E VIDEO’ – 12
Giugno 2015 – Castrocaro Terme
Nel 2017:
– Master al “Corso di Perfezionamento in Cardiochirurgia e Cardiologia Strutturale” dell’Università degli Studi di Milano
– Milano;
– Training al “COREVALVE EVOLUT – TEAM APPROACH
TO TAVI TRAINING” – 26-27 giugno 2017 . Tolochenaz . Switzerland;
– Training al “ Primo Corso teorico – pratico sulla verifica del funzionamento dei grafts in Chirurgia Coronarica”– Chieti 21
– 22 settembre 2017; dell’Università G.D’Annunzio, Chieti – Pescara;
– Training al “MASTER DI ECOCARDIOGRAFIA
VALVOLARE”–Direttore Roberto Mattioli, -giugno 2017 ,GE Heart Care Milano.
– Tavi Training: “EDWARD SAPIEN 3 THV FUNDAMENTALS TRAINING
Maggio 2018 – Nyon Switzerlkand
– Training “MEDTRONIC MITRAL ACADEMY”
Gennaio 2018 – Brussels (Belgium)
– Training “LONE AF ENDOSCOPIC ABLATION COURSE
LEIDEN – NL” – Dicembre 2017 – Netherlans
– Training “Evolut TAVI Platform Team Approach Training”
Giugno 2018 – Losanna/Tolochenaz
– Training “Preceptorship Percxeval”
– Giugno 2018 – Norimberga/Germany
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Gruppo Policlinico di Monza – Clinica San Gaudenzio, Novara – Via
Enrico Bottini, 3 – Struttura Ospedaliera di alta specialità accreditata
con il S.S.N.
• Tipo di azienda o settore Struttura sanitaria privata di Alta Specialità, Accreditata con il S.S.N.
• Tipo di impiego PRIMARIO RESPONSABILE U.O. CARDIOCHIRURGIA
• Principali mansioni e
responsabilità
- Responsabile U.O. di Cardiochirurgia.
- Responsabile della programmazione dell’iter diagnostico- terapeutico e della gestione medica globale (routine, urgenza- emergenza, complicanze) dei pazienti.
- Collabora con altri Responsabili di servizi alla stesura protocolli di accesso alle prestazioni sussidiarie od integrative.
- Collabora all’applicazione standard igienici e protocolli terapeutici.
- Responsabile della corretta informazione ai pazienti finalizzata alla redazione e firma dei consensi informati per l’esplicazione delle attività sanitarie.
- Corresponsabile con il Cardiologo, l’Anestesista e il Direttore Sanitario della dimissione di tutti i pazienti e della correttezza della documentazione dell’attività clinica.
- Visita paziente cardiochirurgico, pone l’indicazione all’intervento ed esegue la parte centrale dell’intervento.
- Informazione alla famiglia dell’esito dell’intervento e tutte le volte in cui sia necessario durante l’intervento.
- Supervisore del decorso post-operatorio dei singoli pazienti in terapia intensiva e in reparto.
- Controllo della corretta esecuzione del lavoro dei collaboratori di livello inferiore.
- Gestione del follow-up chirurgico del paziente.
- Partecipazione alla formazione del personale infermieristico, ausiliario e tecnico.
- Partecipazione ai programmi di formazione professionale ed all’attività scientifica.
- Collaborazione allo sviluppo del Sistema Qualità Aziendale e partecipazione alla stesura delle procedure e protocolli del Sistema Qualità Aziendale ed al loro adeguamento.
- Partecipazione a convegni e seminari inerenti il proprio ruolo.
- Capacità di organizzazione delle attività dei collaboratori e di motivare il lavoro in equipe, compreso la capacità di delegare.
CASISTICA CHIRURGICA
Ha eseguito circa 3500 interventi di cardiochirurgia in circolazione extracorporea e a cuore battente con tecnica in approccio sternotomico, ministernotomico e minimal incision mitral valve surgery.
In qualità di 1° operatore ha eseguito 350 interventi di chirurgia vascolare maggiore e carotidea.
Ha eseguito 50 procedure di interventistica strutturale in Emodinamica e Sala Ibrida comprendenti il posizionamento di endoprotesi aortiche toraciche ed addominali tra cui 10 procedure TAVI.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea di Dottore in Medicina e Chirurgia
Università “La Sapienza” di Roma
voto 110/110 e lode 25 ottobre 1986;
Abilitazione professionale Università “La Sapienza”di Roma Novembre 1986;
Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Roma
N. d’ordine 38007 23 marzo 1987
Specializzazione in Cardioangiochirurgia
Università “La Sapienza”di Roma
voto 70/70 e lode, Direttore Prof. Benedetto Marino
15 luglio 1991