
Chirurgo ortopedico generale da 14 anni, negli ultimi 3 anni ho perfezionato le mie conoscenze tecnico-chirurgiche nel campo specialistico della chirurgia della spalla partecipando alle tecniche di avanguardia sia in campo artroscopico sia protesico.
Parallelamente ho ottenuto il secondo diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa per poter gestire il paziente in modo completo in ambito osteoarticolare. Questo titolo mi permette di poter seguire da vicino l’evoluzione ed il decorso post-chirurgico dei miei pazienti ed allo stesso tempo mi garantisce la possibilità di poter impostare un percorso riabilitativo personalizzato, anche in assenza di priorità chirurgiche. Inoltre la seconda specializzazione mi ha portato ad ampliare l’uso dei trattamenti mini-invasivi ed infiltrativi.
Patologie trattate
- Chirurgia della spalla
- Patologie articolari degenerative piccole e grandi articolazioni
- Trattamento infiltrativo ecoguidato
Formazione
- Università degli studi di Torino
Specializzazioni
- Ortopedia della Spalla
- Medicina Fisica e Riabilitazione
Tirocini
- Hopital Lariboisiere – PARIGI 2003-2004 – Ortopedia e Traumatologia
- Ospedale Santa Corona – Pietra Ligure sett 2016 – Terapia infiltrativa ecoguidata
- Accademia di Medicina Manuale – ROMA 2017 – Corso di I livello di Medicina Vertebrale
Competenze linguistiche
Francese, Inglese, Spagnolo
1/7/2019: Direzione Tecnica Servizio di Fisioterapia e Riabilitazione – Clinica Pinna Pintor (Torino)
1/2019 – OGGI
Libero professionista, gruppo chirurgia della Spalla – Ospedale Koelliker (Torino)
2016 – 2018 Dirigente Medico di I Livello, Gruppo Chirurgia della Spalla Humanitas Cellini (Torino)
2007 – 2018 Dirigente Medico di I Livello, Reparto di Ortopedia e Traumatologia Presidio Sanitario Gradenigo (Torino)
2005 – 2016 Dirigente Medico di I Livello, SCDU Ortopedia e Traumatologia ASO San Luigi – Orbassano (TO)
Istruzione
2017 Medicina manuale, Accademia di Medicina Manuale (Roma)
2016 Diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Torino
2004 Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Torino
2004 Interne c/o service d’orthopedie et traumatologie, Hopital lariboisiere (Parigi)
2000 Abilitazione all’esercizio della professione medica
1999 Laurea in Medicina e Chirurgia
Informazioni Aggiuntive
- Competenze chirurgiche ortopediche generali ed in particolare Protesiche (spalla ginocchio anca) e artroscopiche ( spalla ginocchio);
- Trattamenti mini-invasivi infiltrativi ( anca ginocchio spalla e piccole Articolazioni) e con radiofrequenza a scopo antalgico (colonna Vertebrale e ginocchio)
Pubblicazioni scientifiche:
“Le lesioni del legamento crociato posteriore: focus on”; L’ortopedico traumatologo informer 2/2008 D. Comba, V. Giobellina, C.Pesce “ Résultats à long terme des cupules vissantes avec couple aluminesur une série continue de 117 cas”; Revue de Chirurgie Orthopédique et réparatrice de l’appareil moteur, suppl au n°6, vol.91, 2005 V. Giobellina, R. Nizard, J. Witvoet, P. Bizot “LCA: ricostruzione dopo 10 anni. Ricostruzione negli sportivi” in atti del XVII congresso Nazionale S.I.A, 5/2005 F. Quaglia, C. Viglino, V. GIobellina “La meniscectomia nelle lesioni longitudinali” in Atti del XX Corso di Chirurgia Artroscopica, 1/2005 F. Quaglia, V. Giobellina, M. Uslenghi, C. Viglino “Thermal shrinkage for the treatment of multidirectional microinstability of the shoulder in volley and basket athletes” in Final Program and Abstracts of the 2nd Eueopean Congress of Sport Traumatology, 5/2003 D. Comba, C. Pesce, V. Giobellina “Chirurgia di revisione nei fallimenti delle ricostruzioni del LCA”; Riv. It.Biol. Med., 23 (suppl.1 al n. 1-2), 58-61, 2003 D. Comba, V. Giobellina, C. Pesce “Errori nella ricostruzione del LCA”; Riv. It. Biol. Med., 23, 130-5, 2003 F. Quaglia, V. Giobellina, C. Viglino, M. Basso, C. Viglino “La malattia trombo-embolica in chirurgia ortopedica artroscopica”; Artroscopia, vol III n°2, 2002 F. Quaglia, V. Giobellina, , C. Pesce, M. Basso, C. Viglino “La meniscesctomia sotto i 50 anni”; Riv. It. Biol. Med., 22(suppl.1 al n.1-2), 171-5, 2002 F. Quaglia, C. Viglino, V. Giobellina “Prelievo del tendine rotuleo”; Riv. It. Biol. Med., 22 (suppl.1 al n. 1-2), 323-5, 2002 F.Quaglia, C. Viglino, V. Giobellina “Le tendinopatie inserzionali dell’arto inferiore. Ischiocrurali: trattamento” in Atti del 5° corso internazionale di ortopedia, biomeccanica e riabilitazione sportiva, 12/2001 F. Quaglia, V. Giobellina, M.Basso, F. Cuomo